La storia del monitor
Anni ’60 e ’70: i primi giorni
I primi computer utilizzavano monitor CRT simili a quelli delle prime televisioni. Questi display erano ingombranti, con schermi relativamente piccoli e in bianco e nero.
In questi anni sono stati introdotti i primi terminali computer, come il DEC VT100, che erano fondamentalmente display CRT con tastiere integrate, utilizzati per interagire con i computer centrali.

(Il DEC VT100, uno dei primi terminali per computer. Fonte: Dana Sibera | Flickr ).
Anni ’80: L’era del personal computer
Con l’avvento dei PC, i monitor CRT divennero più comuni. Questi display erano ancora in bianco e nero o all’inizio, avevano colori limitati.
Verso la fine degli anni ’80, i monitor CRT a colori con capacità grafiche migliorate divennero lo standard, supportando risoluzioni più elevate e una migliore qualità dell’immagine.

(Un esempio di monitor CRT degli anni ’80. Fonte: Science Museum Group).
Anni ’90: innovazioni e colori
I monitor CRT raggiunsero una qualità di colore e una risoluzione elevata, diventando lo standard per giochi, multimedia e lavoro professionale. Le dimensioni dello schermo aumentarono, e 14, 15 e 17 pollici divennero comuni.

(Monitor CRT dei primi anni ’90. Fonte: Lombardia Beni Culturali)
Fine anni ’90 e inizio 2000: la rivoluzione LCD
I monitor a cristalli liquidi (LCD) iniziarono a sostituire i CRT. Erano più sottili, leggeri e consumavano meno energia.Inizialmente, gli LCD avevano problemi come il tempo di risposta lento e angoli di visione limitati, ma questi problemi furono risolti nel tempo.

(Monitor LCD inizio anni ‘2000).
Anni 2000: dominio LCD e innovazioni
Gli LCD divennero il formato dominante, con miglioramenti nella risoluzione, nel rapporto di contrasto e nella fedeltà del colore. I formati widescreen divennero popolari, offrendo più spazio di lavoro e una migliore esperienza visiva per film e giochi. In questo periodo, furono introdotti i primi monitor touch screen, specialmente utili per applicazioni kiosk e dispositivi mobili.

(Un esempio di LCD Widescreen degli anni ‘2000)
Anni 2010: ulteriori innovazioni LED e OLED.
La tecnologia di retroilluminazione a LED migliorò ulteriormente la qualità dell’immagine, mentre gli schermi OLED iniziarono a emergere con neri più profondi e colori vivaci.
Le risoluzioni come 4K e oltre divennero disponibili, offrendo dettagli incredibili per professionisti e giocatori.
I schermi curvi e ultrawide offrivano esperienze immersive, specialmente in gaming e applicazioni multimediali.
Tecnologie come NVIDIA’s G-SYNC e AMD’s FreeSync migliorarono l’esperienza di gioco sincronizzando il tasso di aggiornamento dello schermo con quello della GPU.

(Esempio di monitor LED widescreen)
Anni 2020 e oltre
L’innovazione Continua. La tecnologia dei monitor continua a evolversi con miglioramenti nella qualità dell’immagine, nei tassi di aggiornamento, nella riduzione del ritardo di input e nell’efficienza energetica.
La ricerca su display flessibili e pieghevoli apre nuove frontiere per i monitor e i dispositivi di visualizzazione.

(Display a LED flessibile. Fonte: Eager Led)