Perchè adottare GNU/Linux?

Perchè adottare GNU/Linux?

Marzo 16, 2022 1 Di Ruggero Grando

In questo breve articolo, vorrei spiegarvi per quale motivo bisognerebbe adottare GNU/Linux nella propria azienda,nel proprio studio o magari nel proprio notebook. Magari, non inizierò da Richard Stallman o da Linus Torvalds, ma vi parlerò di sei concetti chiave che rendono il software libero unico nel suo genere: la community,  l’attualizzazione, l’economicità, la standardizzazione, la personalizzazione e l’indipendenza.

La Community.

Per quanto riguarda la community, lo sviluppo del software libero è affidato a numerosi programmatori sparsi per tutto il mondo in grado di condividere qualsiasi parte di codice e di “vincolarlo” con la famosa GPL (GNU General Public License).

La licenza GPL è diventata uno strumento importante, ed è in grado di apporre al singolo bit il proprio marchio collettivo. In pratica, una volta apposta la GPL il software appartiene a tutti, e tutti possono modificarlo e utilizzarlo a patto di conservarne la licenza e di non offuscarne il codice. Migliaia di programmi sono stati rilasciati con licenza GPL, come GNU/Emacs, GNU C Compiler e altri ancora come Dia,Gzip,Nano,Nautilus,PHP GroupWare e così via.

I grandi produttori come IBM o HP invece di contrastare la GPL l’hanno incoraggiata commercializzando applicazioni distribuite con questa licenza apportando di conseguenza un grande valore alla comunità del software libero. Altri, come Windows o Apple non si sono accorti del valore e dell’importanza della GPL, e conservano la propria identità mantenendo il codice chiuso e limitando la fruizione dei propri programmi ad una semplice licenza d’uso.

L’attualizzazione.

Il sistema operativo GNU/Linux, che chiamerò d’ora in poi Pinguino, ha attraversato gli anni implementando in modo vincente tutte le nuove tecnologie risultando di gran lunga migliore di altri sistemi operativi. Tutto, è stato possibile grazie alla community, agli enti non-profit, e altri, che hanno contribuito a renderlo sempre all’avanguardia. In particolare, i software Blender, Telegram, Gnome, OpenJDK, Gimp sono nati grazie ad un grande lavoro della comunità; Gli ambienti grafici che attualmente siamo abituati ad utilizzare sulle varie distribuzioni si sono evoluti nel tempo sino a raggiungere e in qualche caso a superare i concorrenti Microsoft ed Apple.

I vantaggi sono presto detti: il Pinguino, si collega senza alcun sforzo alla nuvola per riversare o condividere i nostri dati (es: Ubuntu one), alcune distribuzioni rendono disponibili alcuni pacchetti per la gestione della virtualizzazione (Ubuntu server e KVM) ponendosi alla pari dei più grandi software commerciali, e in moltissimi dispositivi si nasconde un S.O. GNU/Linux dal Tom-Tom al CERN di Ginevra e tutto sembra convincere che questo “scomodo” Pinguino in futuro sia destinato a rimanere solo (e quello sarà un bel momento!!).

Pagina Successiva

Rating: 2.0/5. From 1 vote.
Please wait...

Pagine: 1 2 3 4